La debolezza dei sistemi di accesso controllato (biometrici, badge, RFID, smart-ID, ecc...) è data dalla possibilità che alle spalle della persona che apre la porta in seguito all'autenticazione entri anche una seconda persona o in modo surrettizio ("tailgating") o con la stessa complicità di chi si è autenticato ("piggybacking").
EyeTower 3D Anti-Tailgating è un innovativo sistema di analisi 3D che si integra con ogni tipo di accesso controllato a doppia porta interbloccata ("mantrap") che, grazie alla tecnologia 3D e agli algoritmi di tracking robusto, offre un ulteriore strato di sicurezza/protezione ai sistemi di controllo accessi esistenti e risolve il problema degli accessi non autorizzati (tailgating e piggy backing).
EyeTower 3D Anti-Tailgating è costituito da un sensore 3D a luce strutturata e da un sistema di controllo ed elaborazione che, tramite algoritmi proprietari di analisi 3D, rileva in tempo reale le persone presenti nell'area tra le porte. La seconda porta viene aperta solo in caso il sistema accerti la presenza di una sola persona nell'area di sicurezza tra le due porte.
EyeTower 3D Anti-Tailgating funziona sia nel caso di accesso controllato a doppia porta interbloccata di tipo mono direzionale che bidirezionale.
La sinergia tra la natura 3D dei dati e i sofisticati algoritmi di analisi della scena usati assicura l'esatta individuazione del numero delle persone nella zona di sicurezza tra le due porte interbloccate anche quando sono ravvicinate o abbracciate. EyeTower 3D Anti-Tailgating offre usabilità senza sacrificio di sicurezza.
Il prodotto è personalizzabile in tutte le sue parti in funzione di specifiche esigenze del Cliente. È inoltre adattabile per gestire anche altri tipi di accessi controllati (singola porta, porte virtuali, bussole, tornelli...).
Dotazione di scheda I/O con 4 ingressi bilanciati e 8 uscite a relè programmabili e configurabili da Interfaccia Web, che possono essere connessi a dispositivi esterni, tra cui serrature elettroniche, sistemi di autenticazione, sirene d'allarme, sensori, ecc...
Fornisce pieno accesso a tutte le funzionalità della camera 3D attraverso web browsers standard come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome sia per PC che per piattaforma mobile.
Facilità di contatti ed interazioni anche con l'area tecnica perchè il prodotto è stato sviluppato integralmente da 3DEverywhere S.r.l., spin-off dell'Università di Padova.
Situazione normale
Tailgating
Tailgating
Piggybacking
Moduli di analisi |
Versione Base |
Versione Avanzata |
---|---|---|
Anti TailgatingRilevamento dell'accesso multiplo nell'area di sicurezza tra le due porte |
![]() |
![]() |
Anti PiggybackingRilevamento di tentativi di accesso fraudolento da parte di persone avvicinate o abbracciate nell'area di sicurezza tra le due porte. |
![]() |
![]() |
Porte aperteIl sistema segnala quando una delle due porte rimane aperta e non consente il transito se non dopo la sua chiusura |
![]() |
![]() |
Wrong WayRilevamento di transiti in direzione non consentita |
![]() |
|
LoiteringControllo della permanenza di persone all'interno delle aree definite per tempi prolungati |
![]() |
|
Oggetto AbbandonatoRilevamento di oggetti lasciati nell'area di sicurezza tra le due porte oltre i tempi prefissati |
![]() |
Streaming del flusso video 3D della scena reale aumentato con informazioni a colori sugli elementi in movimento in MJEPEG e del flusso video della videocamera in tempo reale in MJPEG e in H.264.
Per ciascun evento di allarme rilevato dall'analisi 3D, il sistema salva nella memoria interna un breve video di quanto avviene nella zona tra le due porte. L'interfaccia Web consente una comoda ricerca e visualizzazione degli eventi memorizzati.
Possibilità di simulare gli eventi di allarme e verificare il conseguente comportamento delle uscite I/O.
Gli aggiornamenti firmware possono essere caricati da remoto tramite l'interfaccia Web.
Possibilità di salvare in locale la configurazione corrente del sistema e di caricarla sulla stessa macchina o su altre machine. La configurazione originale di fabbrica del sistema può essere ripristinata in ogni momento.
La natura 3D dei dati permette ad Eye Tower 3D Anti-Tailgating di lavorare direttamente sulle dimensioni in [mm] delle persone e degli oggetti e di classificarli in base alla dimensioni delle loro altezza, larghezza, profondità e posizione. Caratteristica molto utile per gestire il transito di oggetti particolari (come pacchi, trolley, carrozzine, ecc.).
Il sistema rileva attacchi fisici al sensore 3D e tentativi di offuscamento/disorientamento. Inoltre è dotato di meccanismi di auto-protezione per mantenre il sistema attivo in caso di guasto di alcuni componenti.
Sono disponibili API C++/C#/HTTP e relativa documentazione corredata di esempi, per la creazione di applicazioni che integrano EyeTower 3D Anti-Tailgating.
Compatibilità con tutti gli apparati di rete che supportano ONVIF v2.0
Gestione e visualizzazione su monitor di icone e messaggi per aiutare il passaggio dell'utente, come "Varco aperto. Procedere" se non si sono rilevate anomalie di passaggio, o "Passaggio respinto. Uscire dalla porta d'ingresso" se riscontrato un allarme di tailgating.
Caratteristiche principali | |
---|---|
Sensore autoalimentato per analisi tridimensionale e comportamentale | |
Compatibile con Onvif® | |
Antiaccecamento, antidisorientamento, controllo riduzione portata | |
Calibrazione automatica del sensore in 30 secondi | |
Alimentazione di continuità integrata | |
Interfacciamento con qualunque sistema e piattaforma VMS | |
SDK con API C++ e C# | |
Collegamento tramite relay programmabili a centrali antintrusione di terze parti | |
Duplice sistema watchdog attivo | |
Autoprotezione di cabinet ed interconnesioni | |
Dotazione: Sensore attivo tridimensionale con videocamera integrata, cavo attivo USB 20m, unità autoalimentata di elaborazione e gestione 4 ingressi bilanciati / 8 uscite relay liberamente programmabili, software development kit |
Dati Tecnici | |
---|---|
Interfaccia di configurazione | Web user interface |
Stream video | Onvif® profilo S con codifica H.264 e MJPEG |
Risoluzione videocamera | 640 x 480 pixels |
Interconnessione sensore | USB autoprotetto |
Interconnessione di rete | Ethernet su connettore RJ-45 |
Ingressi | 4 a doppio bilanciamento |
Uscite | 8 a relay liberamente programmabili |
Temperatura di funzionamento | Da 0°C a +50°C U.R. 10-90% |
Grado di protezione | IP3X |
Dimensioni | L 316 x H 305 x P 143mm |
Alimentazione: | 230Vca |
Batteria alloggiabile: | Max 18Ah / 12Vcc |
Normative di riferimento: | Conforme alla norma EN50131-2-4 |
Tecnologia |
Video |
Stereo |
Time of Flight |
Luce Strutturata |
---|---|---|---|---|
Natura dei dati |
2D |
3D |
3D |
3D |
Calibrazione immediata |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Possibilità di misurare il volume reale delle persone (a) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Indipendenza dalla illuminazione |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Indipendenza dalla scena |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Flusso video a colori (c) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Alta risoluzione (d) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Discriminazione di persone |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
(a) Avere dati 3D implica avere dimensioni e posizioni reali (in mm e non in pixel) degli elementi (persone, oggetti, animali) presenti nella scena;
(b) Nel caso della tecnologia 2D o stereo la qualità e la quantità dei dati estrapolati dipende dalla scena inquadrata. Per esempio una persona vestita di grigio su un pavimento dello stesso colore non verrà correttamente individuata;
(c) Anche se la disponibilità di dati video a colori non rappresenta un vincolo tecnologico ma solo una scelta di prodotto, le camere 3D a luce strutturata hanno tipicamente in dotazione anche una video camera a colori a differenza dalle camera 3D con tecnologia ToF e questo permette di registrare i video degli allarmi a colori ed effettuare lo streaming;
(d) Dati 3D con bassa risoluzione spaziale non offrono la stessa capacità di discriminazione di dati 3D con risoluzione spaziale più elevate. Questo non permette di individuare i dettagli presenti nella scena e di conseguenza discriminare persone contigue o abbracciate.
EyeTower 3D Anti-Tailgating usa una camera 3D a luce strutturata di tipo “spatial multiplexing light coding”, la quale è composta da due elementi: un proiettore L che illumina la scena con una pattern monocromatica C nel vicino infrarosso e una videocamera V che opera nel vicino infrarosso e acquisisce l'immagine I della scena illuminata con la pattern.
L'uso di una pattern monocromatica nel vicino infrorosso ha il vantaggio di rendere le misure indipendenti dall'illuminazione ambientale (come conseguenza di ciò, il sistema funziona perfettamente anche al buio perchè utilizza illuminazione autogenerata).
Dato che ogni punto P della scena viene illuminato da un punto PL della pattern C, il punto P riceve la codifica di PL e a sua volta la riflette sul corrispondente pixel PI dell'immagine I (PL e PI sono detti punti omologhi perchè associati entrambi allo stesso punto P della scena, PL in maniera "attiva" perchè irradia P e PI in maniera "passive" perchè viene irradiato da P).
La forza di un sistema a luce strutturata sistema risiede nelle caratteristiche della pattern C, il cui progetto deve rendere riconoscibile in modo semplice e robusto la corrispondenza tra ogni suo punto PL ed il corrispondente punto omologo pI.
Usando la corrispondenza tra i punti PL del videoproiettore e i punti PI dell'immagine nella procedura chiamata triangolazione o stereopsi computazionale, si ricavano le coordinate 3D di ogni punto P = (XP, YP, ZP) della scena. La triangolazione deriva il proprio nome dal "triangolo" formato dai raggi che congiungono P ai propri punti omologhi PL e PI e dato che si fonda esclusivamente sulle caratteristiche geometrica del triangolo PL P PI vale anche quando questa geometria è ottenuta con un sistema “attivo”, ossia che illumina la scena con proopria radiazione, come un videoproiettore e con un sistema "passivo" come una videocamera che dalla scena riceve radiazione.
Tramite le coordinate ZP di ogni punto P = (XP, YP, ZP) della scena associate ad ogni punto PI dell'immagine della videocamera, si forma una matrice di distanze tra i punti P dell'oggetto e la camera 3D a luce strutturata, chiamata "mappa di profondità" la quale è interpretabile come un'immagine i cui pixel rappresentano valori di distanza anzichè di colore. Dato che sia il proiettore che la videocamera operano a frequenze video, le camera 3D a luce strutturata acquisiscono sequenze di mappe di profondità a frequenze video e in questo modo catturano la geometria 3D di scene dinamiche (come scene relative a persone in movimento).
Mappa di profondità
L'accuratezza e l'affidabilità di EyeTower 3D Anti-Tailgating non deriva solo dal tipo di dati di geometria 3D usato, che preserva le informazioni sulla geometria (altezza, larghezza e profondità) e le posizioni delle persone ma anche dall'efficacia dimostrata dagli algoritmi di analisi 3D adottati nel riconoscere le persone tra le porte anche quando sono molto vicine o addirittura abbracciate e decidere il loro numero.
Un'altra tecnologia molto popolare per le camera 3D è data dai sistemi di tipo "time of flight" (ToF). Per maggiori dettagli su questa tecnologia e sulle tecniche a luce strutturata si invia a:
![]() |
Time-of-Flight and Structured Light Depth CamerasAuthors: Pietro Zanuttigh (Università di Padova - LTTM), Giulio Marin (Università di Padova - LTTM), Carlo Dal Mutto (Aquifi Inc), Fabio Dominio (Università di Padova - LTTM), Ludovico Minto (Università di Padova - LTTM), Guido Maria Cortelazzo (3DEverywhere Srl) |
Informazioni relative a | Immagini | Mappe di profondità (3D) |
---|---|---|
![]() |
![]() |
|
Dimensioni metriche | No | Sì |
Posizioni metriche | No | Sì |
Profondità | No | Sì |
Pagina principale con streaming della camera e moduli di analisi attivi: Loitering, Tailgating e moduli di autoprotezione
Input / Output per l'interfacciamento con elementi esterni ad EyeTower 3D: porte, lettori badge, sirene, ecc...
Pagina di calibrazione con streaming dell'immagine 2D e dell'immagine della profondità
Impostazione di uno o più calendari con abilitazione in base alla tipologia dei giorni (feriale, festivo, semifestivo A, semifestivo B) e per fasce orarie
Elenco degli eventi individuati con filtraggio temporale e per tipo di evento
Pagina di configurazione del modulo "Tailgating": impostazione I/O, calendario, porte e altri parametri
Pagina di configurazione del modulo "Loitering": impostazione I/O, calendario, porte e altri parametri
Il settore industriale ed il settore dei servizi devono affrontare numerose sfide per la sicurezza, come la protezione delle aree sensibili ed il conseguente controllo dei diversi livelli di diritto di accesso. I requisiti di sicurezza possono variare a seconda del tipo di attività, quali centri di calcolo, ricerca e sviluppo, aree tecniche, impianti di produzione, ecc. I sistemi di controllo accessi devono essere accurati e flessibili e prevedere nelle zone di elevata sicurezza un ulteriore strato di protezione tramite strumenti di monitoraggio addizionale delle sessioni di accesso per prevenire gli ingressi non autorizzati e fornire protezione contro le effrazioni.
3DEverywhere è una spin-off del Laboratorio di Tecnologia e Telecomunicazioni Multimediali (LTTM) del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI) dell'Università di Padova, nata per trasferire al mercato industriale i risultati ottenuti dalla ricerca universitaria in vari ambiti della visione computazionale, tra cui:
3DEverywhere S.r.l.
via della Croce Rossa 14
35129 Padova
W: www.3deverywhere.com
M: info@3deverywhere.com
T: 049 9270303
COOKIE POLICY